- Oggetto:
- Oggetto:
Selvicoltura
- Oggetto:
Silviculture
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SAF0115
- Docente
- Prof. Renzo Motta (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
-
Gli studenti e le studentesse devono avere acquisito i concetti e le principali conoscenze relative agli insegnamenti di Dendrometria e Botanica forestale. Le esercitazioni prevedono l'utilizzo di strumenti dendrometrici e l'utilizzo di fogli di scrittura e fogli di calcolo. Parte del materiale didattico è in inglese.
Students should be familiar with concepts of forest measurement and forest botany. Trainings will be conducted with forest measurement tools and spreadsheets. Part of the teaching material is in English - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze necessarie per
1) la comprensione delle leggi e dei processi ecologici che sono alla base delle dinamiche forestali e costituiscono il supporto teorico per le applicazioni selvicolturali;
2) la conoscenza di strutture e dinamiche dei popolamenti forestali naturali, semi-naturali e di origine artificiale e
3) l'applicazione delle basi ecologiche e selvicolturali alla gestione sostenibile dei popolamenti forestali (normative regionali e nazionali) al fine di conservare e valorizzare i servizi ecostemici.
The course provides knowledge and expertise in
1) understanding the need for forest ecology as the foundation of sustainable silviculture and forest management
2) understanding structure and functions of natural semi-natural and artificial forests and
3) gaining expertise in applying the main silvicultural systems used in Piedmont and in Italy aimed to develop a sustainable forest management for a variety of ecosystem services for example wood production, landscape design, protection against natural disasters and fighting the climate change.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente/la studentessa dovrà acquisire le conoscenze selvicolturali che sono propedeutiche agli insegnamenti di carattere ecologico-forestale dell'intero Corso di Laurea ed il quadro normativo di riferimento.
Conoscenze e capacità di comprensione
L’insegnamento fornirà agli studenti gli strumenti per:
- Capire le basi ecologiche della selvicoltura.
- Comprendere i processi e i meccanismi secondo i quali gli alberi si insediano, crescono e competono
- Capire come determinati trattamenti imitano i processi naturali e rendono più efficiente i processi produttivi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere la struttura dei popolamenti forestali ed interpretare processi dinamici
- Impostare trattamenti selvicolturali ecologicamente corretti e rispettosi della normativa
Autonomia di giudizio
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di impostare, in piena autonomia, un sistema selvicolturale e tagli colturali
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di sostenere con chiarezza espositiva le scelte adottate ed utilizzare un appropriato vocabolario tecnico e scientifico
Capacità di apprendere
Le nozioni apprese consentiranno agli studenti di applicare in autonomia le conoscenze per gestire in modo appropriato popolamenti forestali
You will have a basic understanding of forest ecology and silviculture principles in the context of natural resources management and the knowledge of Italian national and regional rules and laws.
Knowledge and ability to understand
The course will provide students with tools to:
- Understand the silvicultural ecological bases
- Understand the mechanisms of forest establishment, competition and growth
- Understand how silvicultural treatments can mimic natural processes and speed up the production processes
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, the students will be able to:
- Describe the stand structure and Interpret correctly dynamic processes
- Design silvicultural treatments ecologically correct and in accordance with the current laws
Making judgements
At the end of the course, students will be able to plan a silvicultural systems and single interventions in stands outside a sylvicultural system
Communication skills
At the end of the course, students will be able to support and motivate their choices with a clear exposition and to use a specific technical and scientific vocabulary
Learning skills
The concepts learned will allow students to apply their knowledge autonomously to manage correctly forest stands
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento fa parte dell'area di apprendimento SELVICOLTURALE.
Gli argomenti affrontati sono i seguenti:
Selvicoltura generale
- Concetti generali e definizioni selvicolturali
- Descrizione dei popolamenti forestali (analisi struttura e composizione)
- Dinamica forestale e foreste vetuste
- Sistemi selvicolturali, governo e trattamento dei boschi
- Il governo ad alto fusto
- Il governo a ceduo
- Il governo misto
- Conversione e trasformazione, selvicoltura d'albero, tagli colturali
- Normativa di riferimento a livello nazionale (L. 3267/1923, D.Lgs. 34/2018, Testo Unico su Forestale e filiere forestali) e regionale (Legge e Regolamento forestale Regione Piemonte e cenni a quelli delle regioni confinanti).
- Competizione, modelli e loro applicazioni alla gestione selvicolturale
- Servizi ecosistemici, Aree protette, Rete Natura 2000
- Necromassa (CWD) e "retention"
- Arboricoltura e short-rotation forestry
- Protocollo di Kyoto, Doha, Parigi e Crediti di carbonio
Un giorno di escursione nel mese di maggio e tre giorni di escursione nel mese di giugno.
The course belongs to the silvicultural learning area.
Introduction to the silviculture
Forest structure and stand description
Forest dynamics and old-growth forests
Silvicultural systems
High forests
Coppices
Mixed regeneration
Conversion and transformation, single tree silviculture
Italian national and regional laws and regulations
Tree growth and competition, tree growth and development models and their applications to sustainable forestry
Ecosystem services including supporting, regulating, provisioning and cultural services
Nature protection areas designated as National or Regional Parks and Natura 2000 (EU network of protected areas)
Coarse woody debris and retention
Arboriculture, short rotation forestry
Kyoto protocol, Doha and Paris agreements, carbon credits and role of the wood and the forests to mitigate climate change
One day excursion in May, one final excursion (three days) in June.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazioni in bosco. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Le esercitazioni (una escursione nel mese di maggio e tre giorni di escursione nel mese di giugno) sono una parte importante dell'insegnamento sia per quanto riguarda il completamento della didattica e sia per quanto riguarda la verifica dell'apprendimento.
Sono previsti dei Seminari tematici per i seguenti argomenti: Rete Natura2000, Regolamento forestale Regione Piemonte, Crisi climatica e Crediti di carbonio. E' previsto un Laboratorio dedicato alla modellizzazione della dinamica forestale.
The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory and field work. For lectures the Professor makes use of presentations and slides that are also available to students when they register on Moodle.
Field trips: one field trips (one day), in May and the three days final field trip in June. The field trips are an important element of the course and help visualize basic ecological and silvicultural concepts.
There are usually 2-3 seminars held at the end of the course to go into detail in an area of specialist expertise (e.g. Rete Natura2000, Regolamento forestale Regione Piemonte, Climate change and Carbon credits). Some areas are subject to change according to what is topical or relevant.There is a Lab session on Forest models.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il livello di apprendimento raggiunto e la relativa capacità di comunicarlo sono costantemente monitorate attraverso domande e discussioni che sono propedeutiche all'inizio di ogni singola lezione (e.g. App. Socrative freeware). Un monitoraggio più accurato è effettuato al termine dei principali argomenti svolti e, infine, una revisione finale del livello di apprendimento è svolto durante le esercitazioni in classe ed in bosco che permetteranno di svolgere eventuali modifiche ed integrazioni dell'apprendimento prima dell'esame finale.
Lo studente durante le esercitazioni in bosco dovrà svolgere delle attività pratiche e preparare una relazione basata in parte su un lavoro di gruppo ed in parte su di un lavoro individuale. Questa relazione contribuisce anche all'area della comunicazione
L'esame prevede una prova scritta ed un colloquio orale (a cui si accede solo se la prova scritta é stata valutata positivamente (>16/30). Nel test scritto ad ogni studente vengono sottoposte 12-20 domande (50% a risposta chiusa e 50% a risposta aperta con penalizzazione per ogni domanda a risposta chiusa errata). Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la discussione della relazione, la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.
Le relazioni finali (sia quella di gruppo che quella individuale) devono essere consegnate almeno una settimana prima dell'esame.
Assessment
Informal assessment
During lectures the Professor uses quizzes and questions via the Socrative app to check their understanding of the material being taught.
Questions at the end of the main topics are asked to confirm students grasp of learning material and identify gaps in their knowledge and understanding.
Practical lessons and field excursions where student performance is reviewed.
During the field excursions the students, grouped in small working groups, will be provided with measurement equipments. Each group will be asked to analyse forests stands and to mimic silvicultural tendings. At the end of the field work each student will have to write a report, including a small amount of individual work. This activity is also part of the learning area of communication.
Formal assessment
The final exam is a written test followed by an oral exam. The student may take the oral exam after achieving not less than 16/30. The written test is based on 6-10 multiple choice questions and 6-10 open questions. There is a penalty for each multiple choice question answered wrongly. The oral exam is divided in two parts: 1) a discussion of the written test and the written report, 2) a discussion to verify the student’s ability to reason and make connections based on their knowledge acquired.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto
No support activities are planned
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali.
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Compagnia delle foreste, Arezzo
- Autore:
- Piussi Pietro, Alberti Giorgio
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Tutto il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle. Gli studenti e le studentesse sono invitati ad iscriversi alla mailing list dell'Insegnamento.
Presentations and slides are available to students when they register on Moodle.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
Studenti e studentesse con disabilità che limitano o impediscono la partecipazione alle esercitazioni in bosco devono contattare al più presto il docente.
Studenti e studentesse che non possono partecipare alle esercitazioni del mese di maggio e di giugno devono contattare il docente il più presto possibile (non più tardi di tre mesi prima degli esami) per l'assegnazione di un programma alternativo individuale.
The teaching activity may undergo changes depending on the situation COVID19.
Fieldwork attendance
Students are expected to attend all the scheduled fieldwork. However, students that can't attend the field excursions should make an appointment with the Professor as soon as possible (no later than three months before the final exam) in order to arrange an alternative individual method of assessment for the report.
Disabled students. Students with documented disabilities, who require support to attend the field excursions or who are not able to attend, should make an appointment with the Professor as soon as possible.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: