- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio GIS
- Oggetto:
GIS Laboratory
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SAF0117
- Docente
- Prof. Enrico Corrado Borgogno Mondino (Affidamento interno)
- Corso di studi
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- ICAR/06 - topografia e cartografia
- Modalità di erogazione
- Convenzionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Benché nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile comunque che lo studente affronti il corso dotandosi dei fondamenti di Geomatica e di Statistica (trattamento delle osservazioni)
No requirement is strictly due for the course but, it is warmly suggested to approach it having good basics of Geomatics and Statistics (Theory of Errors) - Propedeutico a
-
Benché il laboratorio non costituisca propedeuticità formale per alcun altro corso, i contenuti risultano di supporto a : Esercitazioni interdisciplinari (L) Laboratorio di
Analisi del paesaggio forestale (L) Telerilevamento e Fotointerpretazione (LM)
No requirement is strictly due for the Laboratory. Nevertheless it can effectively support: Interdisciplinary Courses (L) Laboratory of Forest Landscape Analysis (L) Remote Sensing and Imaga Interpretation - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di studio di Scienze Forestali e Ambientali, in cui è inserito l'insegnamento, mira a rendere interpretabile e gestibile la notevole complessità dei sistemi agro-forestali. A tal fine, il LABORATORIO GIS fornisce una formazione operativa per l’utilizzo della cartografia digitale in ambito professionale e la produzione di sintesi informative alfanumeriche e grafiche dei sistemi territoriali. Tali competenze sono intese a supportare il rilievo, la rappresentazione e l'analisi del territorio dalla scala di paesaggio fino a quella aziendale.
The whole master academic project of Agricultural Sciences, including the present course, is intended to interpret and manage complex agro-forestry systems. In this context, the GIS Laboratory is aimed at providing skills about GIS tools, making students able to properly manage digital maps in their future professional activity, deriving synthetic information both alpha-numeric and graphical. Theoretical aspects will be coupled with an operative approach especially concerning digital maps management within GIS. GIS Skills are aimed at survey, representation and analysis of territory at both landscape and local scale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito competenze operative per l’utilizzo ragionato dei sistemi GIS e dei dati ottenibili dai Geoportali e Geoservizi disponibili. Saranno in grado di decidere la pertinenza o meno di dati cartografici rispetto alle scale di lavoro, definirne la qualità, produrre sintesi informative utili all’attività professionale.
At the end of the Laboratory students are expected to possess operational skills concerning GIS consciuos adoption and knowledge about availability and acquisition of geographical dat from Geoprtals and Geoservices. The will be able to properly select data in respect of the required map scale, to define their quality and to generate spatial synthetic information useful for their professional activity.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio consiste di 15 ore di lezioni che sarannno erogate mediante piattaforma Moodle a distanza con ricorso a slide commentate da audio e filmati video che riprendano le operazioni di processamento.
A queste seguiranno 20 ore pratiche sui software usando i software QGIS e SAGA GIS a cui gli studenti si dedicheranno con obiettivi individuati dal docente fruendo dell'interazione concessa dagli strumenti di e-learning.
5 ore saranno infine dedicate alla stesura di un report tecnico che includerà degli elaborati cartografici e che gli studenti condrranno in autonomia
The laboratory consists of 15 hours of preparatory lessons that will be provided by e-learning platforms like Moodle and Kaltura.
This will be followed by 20 hours of practical activities by students about data processing (QGIS and SAGA GIS). Interactions with the teacher are admitted by e-learning platforms.
5 hours will be dedicated to the preparation of a technical report including rinted maps.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica riguarda:
- la valutazione delle conoscenze teoriche/metodologiche
- la presentazione orale della relazione tecnica realizzata da parte del singolo studente.
- è valutata inoltre la capacità di comunicare i risultati in pubblico con il supporto di strumenti informatici
The exam concerns:
- assessment of theoretical/methodological knowledge
- the oral presentation of the technical report by the individual student.
- The ability to communicate the results in public with the support of computer tools is also assessed.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente segue le elaborazioni condotte autonomamente dagli studenti e interviene a loro supporto quando necessario
Teacher follows students' data processing and intervenes to support them if necessary.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento fa riferimento all'area selvicolturale
- Definizione operativa di GIS e introduzione ai sistemi QGIS e SAGA GIS
- Formato dei dati cartografici numerici: raster e vector
- Geoportali e Geoservizi
- Precisione dei dati cartografici e scala nominale
- I sistemi di riferimento cartografici e loro gestione all’interno di un QGIS: dichiarazione e trasformazione tra sistemi.
- Modelli di Elevazione del Terreno (DEM) e ortofoto digitali
- La georeferenziazione dei dati raster: concetti teorici e limiti di applicabilità
- Struttura gerarchica dei progetti QGIS: il file di progetto, i gruppi di layer e i layer
- Importazione di dati geografici ed alfanumerici, vestizione dei temi, creazione dei layer
- Tabelle di attributo, editing grafico e tabellare
- Relazioni tra tabelle
- Creazione e gestione del layout di stampa
- Geoprocessing dei dati à BUFFER, CLIP, UNION/MERGE, INTERSECT
- Selezione di entità à criteri logici e criteri topologici
- Sintesi statistica di dati su base spaziale: tabelle pivot (Group Stats)
- Processamento dei dati raster:
- calcolatore RASTER
- strumenti geomorfologici
- Operazioni congiunte tra raster e vettoriali: statistiche zonali
- Cenni di geostatistica:
- Verifica di autocorrelazione spaziale
- Processi di interpolazione spaziale: IDW, Kriging, Triangolazione di Delaunay
The course refers to the silvicultural learning area
GIS definition and Introduction to QGIS and SAGA GIS
- Raster and vector data
- Geoportals and Geoservices
- Scale and Accuracy of Geographical Data
- Reference Systems: definition and management in QGIS
- Digital Terrain Models and Aerial/Satellite Orthoimages
- Raster Data Georeferencing
- QGIS project structure
- Data import into QGIS/SAGA GIS; layer style management; new layer generation
- Attribute tables, editing of vectors and tables
- Relationships among tables
- Printing layouts
- Data Geoprocessing à BUFFER, CLIP, UNION/MERGE, INTERSECT
- Logical and Topological Feature Selection
- Statistical analysi of spatial data: pivot tables (Group Stats)
- Raster Data Processing:
- RASTER calculator
- Geomorphological tools
- Raster and Vectors: Zonal Statistics
- Basics of Geostatistics:
- Spatial auto-correlation
- Spatial Interpolation: IDW, Kriging, Delaunay Triangulation
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
QGIS User Guide- Release 3.4 (https://docs.qgis.org/3.4/pdf/it/QGIS-3.4-UserGuide-it.pdf)
Satellite Image Analysis and Terrain Modelling (in SAGA GIS 4+, https://sagatutorials.files.wordpress.com/2016/02/saga_manual_english_cdu_june-2017.pdf)
Borgogno Mondino, E. Slide del Corso
A.M. GOMARASCA: Elementi di Geomatica, AIT
QGIS User Guide- Release 3.4 (https://docs.qgis.org/3.4/pdf/it/QGIS-3.4-UserGuide-it.pdf)
Satellite Image Analysis and Terrain Modelling (in SAGA GIS 4+, https://sagatutorials.files.wordpress.com/2016/02/saga_manual_english_cdu_june-2017.pdf)
Borgogno Mondino, E. Slide del Corso
A.M. GOMARASCA: Elementi di Geomatica, AIT
- Oggetto: