- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di progettazione selvicolturale
- Oggetto:
Laboratory of silvicultural planning
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SAF0118
- Docente
- Dott. Davide Ascoli (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Prerequisiti
-
Gli studenti e le studentesse devono avere acquisito i concetti e le principali conoscenze relative agli insegnamenti di Dendrometria, Botanica forestale, Selvicoltura ed ecologia forestale. Le attività prevedono l'utilizzo di strumenti dendrometrici e l'utilizzo di fogli di scrittura e fogli di calcolo.
Students should be familiar with the concepts and information in Dendrometry, Forest botany, Forest ecology and Silviculture. The field work will require basic knowledge of Dendrometry, and the use of wordprocessing and spreadsheets. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso é quello di sviluppare, in modo corretto e consapevole, un progetto selvicolturale utilizzando un caso di studio reale. Gli studenti e le studentesse dovranno quindi applicare le conoscenze teoriche acquisite ad un progetto sviluppato sulla base della normativa regionale, della modulistica e delle procedure amministrative previste.
This course is aimed to train students to think critically and gives them opportunities to apply silvicultural concepts to real world scenarios. The silvicultural prescriptions will be applied to a case study following the working process scheduled by regional laws.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno acquisire strumenti, tecniche ed imparare le procedure necessarie per redigere un progetto selvicolturale (Comunicazione di taglio)
Conoscenze e capacità di comprensione
L’insegnamento fornirà agli studenti ed alle studentesse gli strumenti per descrivere, analizzare popolamenti forestali e valutare attuali e potenziali modalità di gestione al fine di valorizzare i servizi ecosistemici richiesti.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di redigere in piena autonomia, un progetto di taglio (Comunicazione di taglio)
Autonomia di giudizio
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare la teoria del governo e del trattamento del bosco ad un caso concreto valutando diversi servizi ecosistemici (protezione, produzione, biodiversità, paesaggio, mitigazione cambiamento climatico). Il progetto terrà della normativa vigente e sarà redatto utilizzando modulistica e procedure amministrative corrette.
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di sostenere con chiarezza espositiva le scelte adottate ed utilizzare un appropriato vocabolario tecnico e scientifico
Capacità di apprendere
Le nozioni apprese consentiranno agli studenti ed alle studentesse di applicare in autonomia le conoscenze per gestire in modo appropriato popolamenti forestali
They will be able to get acquainted with techniques and tools and learn procedures to develop and submit a silvicultural project (Comunicazione di taglio)
Knowledge and understanding
The course will provide students with tools to describe, analyse and compare forest stand structures and their present and potential silvicultural management to maximize ecosystem services
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, students will be able to plan and to submit a silvicultural intervention (Comunicazione di taglio)
Making judgement
At the end of the course, the students will be able to analyse and compare different management approaches, based on the principle of sustainable forest management, in order to provide a variety of ecosystem services for example wood production, landscape design, protection against natural disasters and fighting the climate change
Communication skills
At the end of the course, students will be able to support and motivate their choices with a clear exposition and to use a specific technical and scientific vocabulary
Learning skill
The concepts learned will allow students to apply their knowledge autonomously to manage correctly forest stands
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento appartiene all'area di apprendimento tecnica-applicativa.
- Inquadramento del caso di studio (selvicoltura applicata ad un tipo forestale)
- Modalità di martellata, contrassegnatura
- Sviluppo del progetto selvicolturale
- Redazione del progetto finale e della modulistica e della cartografia di supporto
The course belong to the technical applied area.
- Applied silviculture to a case study forest type
- Marking the trees
- Developing a silvicultural project
- Final documents and maps
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 10 ore di lezione frontale, 10 ore dedicate a attività di laboratorio e 20 ore di lavoro in bosco e di redazione della relazione finale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti e delle studentesse.
Per i rilievi in bosco saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse gli strumenti di misura e di analisi necessari. Le elaborazioni cartografiche saranno effettuate in Aula GIS.
The course consists of 10 hours of lectures, 10 hours devoted to labs and 20 hours of field work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.
During lab activities specific software, real and simulated data will be used.
Field work will require survey tools provided to students by the teacher.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il livello di apprendimento raggiunto e la relativa capacità di comunicarlo sono costantemente monitorate attraverso domande e discussioni che sono propedeutiche all'inizio di ogni singola lezione e di ogni altra attività. Un monitoraggio più accurato è effettuato al termine dei principali argomenti svolti e, infine, una revisione finale del livello di apprendimento è svolto prima dell'esame finale.
Gli studenti e le studentesse dovranno prepare un progetto basato in parte su un lavoro di gruppo ed in parte su di un lavoro individuale.
L'esame prevede la presentazione e la discussione del progetto selvicolturale e un colloquio orale. Il colloquio orale prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite e lo sviluppo di un approccio critico ai problemi affrontati.
Level of learning acquired and student learning outcomes are constantly monitored at the beginning of each lecture and of each other activities. During field work student performances will be reviewed and used to make needed adjustments in instruction and lecture development.
The final exam is the discussion of the report prepared by the students followed by an oral exam. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired and the ability of critical thinking.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto
No support activities are planned
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali.
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Compagnia delle foreste, Arezzo
- Autore:
- Piussi Pietro, Alberti Giorgio
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Ulteriori testi consigliati:
Brenta P, Terzuolo PG, Motta Fre V, Guiot E (2016) Guida ai tagli boschivi. Istruzioni per l'applicazione del regolamento forestale regionale. Regione Piemonte. Settore foreste., Torino.
Le diapositive ed altro materiale didattico fornito dal docente verrà caricato sul sito web dell'insegnamento (piattaforma Moodle)
Other textbooks:
Brenta P, Terzuolo PG, Motta Fre V, Guiot E (2016) Guida ai tagli boschivi. Istruzioni per l'applicazione del regolamento forestale regionale. Regione Piemonte. Settore foreste, Torino.
Slides and other supplemental readings provided by the teachers will be made available at the course web site (Moodle platform).
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
Studenti e studentesse con disabilità che limitano la mobilità in bosco devono contattare al più presto il docente.
The teaching activity may undergo changes depending on the situation COVID19.
Students with documented disabilities that have potential difficultiess in the excursions should make an appointment with the instructor as early as possible.
- Registrazione
- Aperta
- N° massimo di studenti
- 15 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: