Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Selvicoltura speciale (Anno Accademico 2014/2015)

Oggetto:

SPECIAL SILVICULTURE

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
AGR0365
Docente
Prof. Gianfranco MINOTTA (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire  le conoscenze riguardanti l’ecologia la corologia e le tecniche  di gestione selvicolturale delle principali specie forestali italiane nell’ottica di applicare dette conoscenze a sistemi forestali e territoriali  anche complessi.

 

The course is aimed to give knowledge on corology, ecology and silviculture  of the main forest species in Italy,  in the perspective to apply these knowledge to complex territorial systems

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento riguardano soprattutto l’acquisizione di competenze volte a:

  • individuare le tecniche selvicolturali ottimali in funzione delle diverse specie forestali  e degli obiettivi della gestione;
  • valutare l’effetto delle tecniche selvicolturali sull’attitudine del bosco a fornire determinati beni e servizi;
  • valutare le ricadute della gestione selvicolturale anche  sulle altre realtà di carattere extra-forestale presenti sul territorio;
  • considerare le problematiche selvicolturali nel quadro più ampio della gestione territoriale ed urbanistica.

 

Learnin results regard  the acquisition of competences on:

  • Choice of the better  silvicultural system to achieve  the  management objectives
  • Evaluation of the effects of silvicultural systems on the forest attitude to provide specific goods and services
  • Evaluation of the consequences of forest management at a territorial  scale
  • Relationships among forest, territorial and urban management

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante la somministrazione agli studenti di test scritti

 

 Student learnig will be verified through written tests

Oggetto:

Programma

Argomenti

  • Introduzione al corso. Selvicoltura sostenibile e selvicoltura naturalistica: basi teoriche ed i  principi applicativi (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).
  • I piani di vegetazione in Italia. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).
  • Aspetti generali della selvicoltura nel piano mediterraneo. Cenni sulle querce sempreverdi (leccio e sughera) e sui pini mediterranei (pino domestico, pino d’Aleppo, pino marittimo). (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano mediterraneo (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).
  • Aspetti generali della selvicoltura in ambiente planiziario e nel piano submontano. Le querce caducifoglie (roverella, farnia, rovere e cerro), il castagno. Cenni sulle principali latifoglie correlate alle querce (carpini, frassini, aceri). La robinia. Cenni sulla vegetazione riparia. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano planiziario (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).
  • Aspetti generali della selvicoltura nel piano montano. Il faggio, l’abete bianco, l’abete rosso, il pino silvestre. I pini neri. Le latifoglie correlate ai boschi di faggio e di abete   (frassino maggiore, tigli, ciliegio, aceri). La betulla. I boschi di neoformazione. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).  La produzione legnosa nel piano montano (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).
  • Aspetti generali della selvicoltura nel piano subalpino. L’abete rosso nel piano subalpino Il larice, il pino cembro, il pino uncinato, il pino mugo. Cenni sull’ontano verde. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano subalpino (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).
  • La selvicoltura nei parchi e nelle riserve naturali: obiettivi perseguiti e linee operative. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).
  • La rinaturalizzazione dei rimboschimenti di specie esotiche. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).
  • Elementi di vivaistica forestale (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). Cenni di selvicoltura clonale (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).
  • I rimboschimenti: finalità e criteri operativi (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). Rimboschimenti e produzione legnosa (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).
  • Elementi di selvicoltura urbana (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).

 

Subjects

  • Introduction. Sustainable and near-to-nature silviculture: theoretical basis and applicative  principles (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).
  • Vegetation belts in Italy (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).
  • Silviculture in the Mediterranean zone. Evergreen oak (Q. ilex and Q. suber) and Mediterranean Pine (P. domestica, P. pinaster, P. halepensis) stands. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in the Mediterranean zone (area of the utilization of  wood and wood-based products).
  • Silviculture in the plain and sub-mountain zone. Deciduous oak (Q.robur, Q.petraea, Q.pubescens, Q. cerris) stands. Castanea sativa stands. Outline on the main broadleaf trees related to the oak stands (Carpinus spp., Acer spp., Fraxinus spp.). Robinia pseudoacacia stands. Outline on the riparian tree vegetation. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in plain and sub-mountain zone (area of the utilization of  wood and wood-based products).
  • Silviculture in the mountain zone. Fagus sylvatica, Abies alba, Picea abies and Pinus sylvestris stands. Outline on the main broadleaf trees related to the beech, fir and spruce stands  (Fraxinus excelsior, Tilia spp., Prunus avium, Acer spp.).  Pinus nigra and Betula pendula stands. Forest stands evolved on abandoned fields. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in the mountain zone (area of the utilization of  wood and wood-based products).
  • Silviculture in the subalpine zone. Picea abies stands in the subalpine zone. Larix decidua, Pinus cembra, Pinus uncinata and Pinus mugo stands. Outline on Alnus viridis stands. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in the subalpine zone (area of the utilization of  wood and wood-based products).
  • Silviculture in  protected  areas: objectives and methods (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).
  • Renaturalization  of  forest  stands dominated by exotic species (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).
  • Outline of forest nursery techniques (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Outline of clonal forestry (area of the utilization of  wood and wood-based products).
  • Technical principles for the  establishment and management of forest plantations (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in forest plantations (area of the utilization of  wood and wood-based products).
  • Principles  of urban forestry (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:

  • Del Favero R.. 2004 - I Boschi delle Regioni Alpine Italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 599 pp.
  • Bernetti G., 1995 - Selvicoltura speciale. - UTET, Torino, pp. 415.

 E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

  • Ciancio O., Nocentini S., 2004 – Il bosco ceduo. Selvicoltura Assestamento Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 721 pp.
  • IPLA, 2001 - Boschi collinari. Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 119 pp.
  • Mercurio R., Minotta G., 2000 – Arboricoltura da legno. Edizioni CLUEB, Bologna, 203 pp.
  • Susmel L., 1980 – Normalizzazione delle foreste alpine. Liviana Editrice, Padova, 437 pp.
  • Vavassori A., 2009 – Il millepiante tekno. Guida  tecnica per i professionisti del verde. Ed. Il millepiante, 304 pp.
  • Ray R. Hicks, 1998 - Ecology and management of Central Hardwood Forests. Wiley, 432 pp.
  • Russel M. Burns , 1932 - Silvicultural Systems for the major forest types of the United States. U.S. Dept. of Agriculture, Forest Service,191 pp.
  • R. Ferris-Kaan (Ed.), 1995 - The Ecology of Woodland Creation. Wiley Jhon & Sons. 264 pp.
  • Duryea, Mary L.; Landis, Thomas D. (Eds.), 1984 - Forest nursery manual. production of bareroot seedlings. Springer, 386 pp.
  • Duryea, Mary L.; Dougherty,  P.M. 1991 Forest regeneration manual, Springer, 433 pp.
  • Konijnendijk, C.C.; Nilsson, K.; Randrup, Th.B.; Schipperijn, J. (Eds.), 2005 - Urban forests and trees. Springer, 520 pp.

Siti internet di interesse:

http://www.forumforeste.it/

http://www.un.org/esa/forests/

http://sisef.org/

 

Basic textbooks

  • Del Favero R.. 2004 - I Boschi delle Regioni Alpine Italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 599 pp.
  • Bernetti G., 1995 - Selvicoltura speciale. - UTET, Torino, pp. 415.

Further recommended textbooks

  • Ciancio O., Nocentini S., 2004 – Il bosco ceduo. Selvicoltura Assestamento Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 721 pp.
  • IPLA, 2001 - Boschi collinari. Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 119 pp.
  • Mercurio R., Minotta G., 2000 – Arboricoltura da legno. Edizioni CLUEB, Bologna, 203 pp.
  • Susmel L., 1980 – Normalizzazione delle foreste alpine. Liviana Editrice, Padova, 437 pp.
  • Vavassori A., 2009 – Il millepiante tekno. Guida  tecnica per i professionisti del verde. Ed. Il millepiante, 304 pp.
  • Ray R. Hicks, 1998 - Ecology and management of Central Hardwood Forests. Wiley, 432 pp.
  • Russel M. Burns , 1932 - Silvicultural Systems for the major forest types of the United States. U.S. Dept. of Agriculture, Forest Service,191 pp.
  • R. Ferris-Kaan (Ed.), 1995 - The Ecology of Woodland Creation. Wiley Jhon & Sons. 264 pp.
  • Duryea, Mary L.; Landis, Thomas D. (Eds.), 1984 - Forest nursery manual. production of bareroot seedlings. Springer, 386 pp.
  • Duryea, Mary L.; Dougherty,  P.M. 1991 Forest regeneration manual, Springer, 433 pp.
  • Konijnendijk, C.C.; Nilsson, K.; Randrup, Th.B.; Schipperijn, J. (Eds.), 2005 - Urban forests and trees. Springer, 520 pp.

Interesting Internet sites

http://www.un.org/esa/forests/

http://www.forumforeste.it/

http://sisef.org/



Oggetto:

Note

Il corso prevede una prova d'esame svolta oralmente

 

Oral final test

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2015 16:48
Non cliccare qui!