Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Botanica forestale

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
AGR0059
Docente
Dott. Michele LONATI (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali
Anno
1° anno
Tipologia
A - Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione della capacità di determinazione e di riconoscimento delle principali piante superiori (Gimnosperme e Angiosperme), con approfondimenti sulle loro caratteristiche sistematiche ed ecologiche.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le informazioni fornite mirano a far raggiungere le conoscenze di base sul riconoscimento delle principali famiglie e specie (legnose ed erbacee) di interesse agro-silvopastorale. Sono trattati con maggiore dettaglio le piante superiori (Gimnosperme e Angiosperme), fornendo i caratteri generali utili per un loro riconoscimento e informazioni relative alla loro corologia, autoecologia e sinecologia. Sono inoltre descritti i principali metodi di studio della vegetazione e delle comunità vegetali, in particolare il metodo di rilevamento fitosociologico.

Oggetto:

Programma

Parte I: 'Botanica Forestale’. Divisione Pinophyta. Sottodivisione Cycadiceae: Cycadaceae, Zamiaceae. Sottodivisione Pinicae: Podocarpaceae, Araucariaceae, Cupressaceae, Pinaceae: descrizione dei generi e delle specie più significative di Abies, Cedrus, Larix, Picea, Pseudotsuga, Pinus. Taxodiaceae, Taxaceae, Ginkgoaceae. Sottodivisione Gneticae: Ephedraceae, Gnetaceae, Welwitschiaceae. Divisione Magnoliophyta. Classe Magnoliopsida: Magnoliaceae, Lauraceae, Nympheaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae, Papaveraceae, Platanaceae, Ulmaceae, Moraceae, Cannabaceae, Juglandaceae, Betulaceae, Corylaceae, Fagaceae (descrizione in dettaglio di Fagus, Quercus, Castanea), Cactaceae, Chenopodiaceae, Caryophyllaceae, Tiliaceae, Sterculariaceae, Malvaceae, Droseraceae, Cucurbitaceae, Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Ebenaceae, Primulaceae, Crassulaceae, Saxifragaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Cornaceae, Loranthaceae, Aquifoliaceae, Buxaceae, Euphorbiaceae, Hippocastanaceae, Aceraceae, Simaroubaceae, Rutaceae, Apiaceae, Apocynaceae, Solanaceae, Labiatae, Oleaceae, Campanulaceae, Rubiaceae, Caprifoliaceae, Asteraceae. Classe Liliopsida: Arecaceae, Lemnaceae, Juncaceae, Cyperaceae, poaceae, Bromeliaceae, Musaceae, Cannaceae, Liliaceae, Agavaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae.

Parte II: 'Cenni di Geobotanica e Fitosociologia’. Concetto di vegetazione e di comunità vegetale. Metodi di studio della vegetazione. Zone floristiche e fasce di vegetazione. Metodo di rilevamento fitosociologico: specie caratteristiche, specie differenziali, specie compagne. Concetto di associazione vegetale. Aspetti sintassonomici e nomenclaturali. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.

Gellini R., Grassoni P., 1996. Botanica Forestale. Volume I. Gimnosperme. CEDAM, Padova.

Gellini R., Grassoni P., 2000. Botanica Forestale. Volume II. Angiosperme. CEDAM, Padova.

Ubaldi D., 1997. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB, Bologna.

 

Per facilitare la preparazione dell’esame è stata redatta una dispensa. La dispensa è disponibile in formato cartaceo e informatico presso la sede AUSF della Facoltà. Accertarsi di avere a disposizione il materiale didattico dell'anno accademico in corso (controllare la data dell'anno accademico). La dispensa è scaricabile, previa registrazione al corso utilizzando le proprie credenziali, al link ‘Vai a Moodle’ della presente pagina web.



Oggetto:

Note

Modalità di esame. Prova orale, accesso subordinato alla consegna preventiva (almeno 10 giorni dalla data dell'orale) dell’erbario al docente.

 

Erbario. E’ necessario allestire un erbario di 100 piante (di cui 10 montate con su appositi fogli con striscioline di carta, 90 in fogli di giornale), tutte complete di cartellino. Ciascun erbario deve essere accompagnato da un elenco, redatto in ordine sistematico, degli esemplari presentati in cui sarà riportato il nome della famiglia di appartenenza e il nome della specie (comprensivo di autore). L'elenco dovrà riportare i riferimenti del testo utilizzato per la determinazione, il nome dello studente e il suo indirizzo e-mail. Famiglie obbligatorie: Caryophyllaceae (almeno 5 specie), Ranunculaceae (almeno 5 specie), Cruciferae (almeno 5 specie), Rosaceae (almeno 5 specie), Leguminose (almeno 5 specie), Umbelliferae (almeno 5 specie), Labiatae (almeno 5 specie), Compositae (almeno 5 specie), Liliaceae (almeno 5 specie), Gramineae (almeno 10 specie). Tutti i dettagli per la realizzazione dell’erbario sono riportati nel materiale didattico fornito agli studenti. Consegna dell’erbario al docente almeno 10 giorni prima (tassativi) della data dell’appello orale. L’erbario sarà riconsegnato il giorno dell’orale con le eventuali correzioni. Criteri generali per la valutazione degli erbari: ogni errore comporta una penalizzazione espressa in centesimi. Il voto finale è espresso in trentesimi:

-1/100: genere giusto, specie sbagliata

-3/100: genere sbagliato, famiglia giusta

-5/100: famiglia sbagliata (-7/100 se si tratta di una famiglia obbligatoria)

-0.5/100: campione senza radice, senza bulbi o senza caratteri sistematici (con i limiti legati alle dimensioni della pianta)

-0.25/100: errori ortografici, maiuscole/minuscole, corsivi, grassetti, ecc.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 11:46
Non cliccare qui!