- Oggetto:
- Oggetto:
Botanica generale
- Oggetto:
Botany
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0382
- Docente
- Deborah Isocrono (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A - Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/03 - botanica ambientale e applicata
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Si ritengono necessarie le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori.
The student must have acquired the basic knowledge provided in any senior high school course in Biology. - Propedeutico a
-
Per gli studenti e le studentesse immatricolati/e a partire dall'a.a. 2022/2023:
Processi chimico-fisiologici degli ecosistemi forestali - SAF0350 [ II anno – I semestre ]
For students enrolled starting from the academic year 2022/2023:
Chemical and physiological processes of forest ecosystems - SAF0350 [ II year – I semester ] - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Le informazioni fornite mirano a far raggiungere le conoscenze di base sull'anatomia vegetale con correlazioni fra strutture e funzioni indispensabili per la comprensione dei metabolismi fondamentali. Si sottolineano le modalità di adattamento delle strutture per la sopravvivenza in diverse situazioni ambientali.
The course aims to make students reach standard knowledge on plant anatomy and understand correlations among structures, functions and fundamental metabolisms.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti avranno acquisito nozioni inerenti i rudimenti della citologia vegetale, l'anatomia, le strategie riproduttive e il funzionamento dei vegetali.
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno avere acquisito i concetti fondamentali della biologia di base, della descrizione e del riconoscimento delle strutture anatomico/istologiche delle piante superiori, e i concetti generali sui principali processi vegetali e gruppi sistematici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Alla fine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Interpretare correttamente le principali strutture vegetali e la biologia delle piante
- Valutare e analizzare la biodiversità vegetale
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di ragionare autonomamente sui principali argomenti biologici e di capirne ed illustrarne le relazioni.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare un appropriato vocabolario scientifico e di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni acquisite utilizzando una corretta terminologia botanica specialistica.
Capacità di apprendere
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di integrare criticamente le nozioni teoriche e l'osservazione diretta, di valorizzare le competenze acquisite per affrontare proficuamente gli insegnamenti successivi.
- Oggetto:
Programma
Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area delle conoscenze propedeutiche.
I vegetali: loro caratteristiche e livelli di organizzazione: dai procarioti alle cormofite. Cenni di evoluzione.
Citologia: la cellula vegetale e le sue peculiarità morfologiche.
Istologia: meristemi primari e secondari, loro collocazione, morfologia, ruolo. Meccanismi di risposta a ferite
accidentali e non. Tessuti definitivi: morfologia e principali funzioni. Invecchiamento e morte dei diversi tessuti e
ricadute sulla pianta in toto.
Organografia: struttura primaria e secondaria degli apparati caulinare e radicale. La foglia: origine ed evoluzione; anatomia del microfillo; anatomia dei principali tipi di macrofillo. Modificazioni ed adattamenti di foglie, radici, fusti.
Habitus dei vegetali in relazione alle situazioni ambientali. Caratteristiche per il superamento della stagione sfavorevole: forme biologiche.
Strutture per la moltiplicazione vegetativa e sessuale. Passaggio dalla vita vegetativa alla fase riproduttiva: fattori endogeni ed esogeni. Cicli riproduttivi.
Formazione del seme in Gimnosperme ed Angiosperme: significato ecologico. Formazione del frutto in Angiosperme. Specie monocarpiche e policarpiche.
Il ruolo della simbiosi: endosimbiosi, micorrize, licheni
Esercitazioni pratiche di microscopia: descrizione e funzionamento di MO, SEM e TEM. Preparazione ed
osservazione al MO di cellule, tessuti ed organi vegetali.This course belongs to basic training area. The main topics are:
The main morphological organization levels in plants: prokaryotes, eukaryotes; thallophyte, cormophyte. Notes on Evolution.
Plant cell and its organization (morphology and function).
From cells to tissues in different structures and functions. Morphological aspects and role of meristems and tissues, their development, aging and death.
The root, stem and leaf anatomy and functions in Spermatophytes. Root, stem and leaf modifications and habitus related to ecological conditions. Biological types with reference to the adaption of plants to survive the unfavourable season.
Reproduction and reproductive structures in Spermatophytes. Plant life cycles. Seed and fruit stuctures, ecology meaning and classification.
Role of living together: endosymbiosis, mycorrhizae, lichens
Microscopy lab: structure and functioning of OM, SEM and TEM microscopes. Preparation and observation of plant cells , tissues and organs.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 60 ore di lezioni frontali ed attività in laboratorio di microscopia. Durante il laboratorio di microscopia si utilizzeranno microscopi ottici e stereomicroscopi per l'osservazione di parti/preparati vegetali inerenti la citologia, l'istologia e i principali organi vegetali. A causa dell'emergenza sanitaria in corso, una parte della didattica potrà essere erogata on line.
The course consists of 60 hours (both lectures and laboratory sessions). During lab lessons we will learn how to use a basic light and dissecting microscopes to observe plants cells, tissues and organs.
Due to the ongoing health emergency, part of the teaching could be provided online.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti e dalle studentesse sarà preliminarmente valutato durante le esercitazioni pratiche e con discussioni critiche al termine di ogni argomento.
L'esame finale consta di un pre-test scritto con 20 domande a risposta multipla/riconoscimento di preparati che, se superato, dà accesso al colloquio orale. Nel pretest sono valutate le risposte corrette (1,5 punti), le errate (-0,5 punti) e le non risposte (-0, 25 punti). Il colloquio (votazione in trentesimi) prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite (riconoscimento di un preparato anatomico/istologico/citologico presentato in immagine, discussione di argomenti trattati nelle lezioni frontali; la valutazione della competenza nell'impiego del lessico specialistico). Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia scientifica e la dimostrazione della acquisita capacità di ragionamento nell'ambito della biologia vegetale.
Si ricorda che per poter sostenere l'esame è necessario iscriversi in tempo utile all'appello sulla piattaforma ESSE3, e che la valutazione Edumeter deve essere stata completata prima dell'iscrizione.
Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during lab lessons and through periodic discussions at the end of each topic.
The final exam consists of a written multiple preliminary choice test plus an oral exam devoted to verify the candidate's ability to reason and connect between different topics with a correct specialistic terminology (identification of a microscopic slide or image, discussion on plant structures and function). The test, to be done in 40 minutes, has to be passed before the oral exam. Quotations of test questions: +1,5 points if correct answers, -0,25 if no answer, -0,5 if wrong answer.
A corrct use of scientific language and the ability to describe, explain and compare biologic concepts is necessary.Please note that you must register on the ESSE3 platform in order to take any exam and that this registration is only possible once the Edumeter poll has been completed.
- Oggetto:
Attività di supporto
Tutor per le esercitazioni.
Tutor for lab sessions.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione alla biologia vegetale
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- McGraw-Hill Education
- Autore:
- Kingsley R. Stern, James E. Bidlack , Shelley H. Jansky
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Altri testi utili per approfondimenti e integrazioni
https://www.atlantebotanica.unito.it/
http://botweb.uwsp.edu/anatomy/
Saranno forniti inoltre (scaricabili dal sistema MOODLE): materiale didattico in italiano ed in inglese, slides delle lezioni, riferimenti bibliografici relativi ad articoli scientifici, reviews e video di approfondimento.
Other useful textbooks:
http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp
http://botweb.uwsp.edu/anatomy/
All the didactic material (lecture slides, scientific articles, videos) is provided through the MOODLE platform.
The students MUST be logged in the Moodle system.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: