Vai al contenuto principale
Oggetto:

Elementi di geomorfologia e geologia applicate

Oggetto:

Fundamentals of applied geomorphology and geology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SAF0456
Docente
Giuseppe Mandrone (Affidamento interno)
Corso di studio
[001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
D - A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
GEO/05 - geologia applicata
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto più orale obbligatorio
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Si tratta di un corso introduttivo alla geomorfologia ed alla geologia applicata e quindi non sussistono prerequisiti. Si consiglia di aver già sostenuti gli insegnamenti di Matematica, Fisica e Chimica generale ed inorganica per una più semplice comprensione di alcuni argomenti in cui si farà riferimento a queste materie.

This is an introductory course in geomorphology and applied geology and therefore there are no prerequisites. It is advisable to have already taken Mathematics, Physics and General and Inorganic Chemistry for an easier understanding of some of the topics in which these subjects will be referred to.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema della Geologia e fornire a studenti e studentesse di SFA gli strumenti culturali, tecnici, scientifici ed organizzativi necessari per operare in autonomia in ambito ambientale e territoriale, notoriamente caratterizzato da un'elevata complessità fisica, biologica e socio-economica.

The aim of the course is to introduce the subject of Geology by providing SFA students with the cultural, technical, scientific and organizational tools necessary to work independently in the environmental and territorial sphere, which is known to be characterized by a high degree of physical, biological and socio-economic complexity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

- individuare le principali problematiche geologiche afferente alle scienze forestali e il loro ruolo nell’ecosistema naturale o antropico;
- comprendere le modalità di comportamento di rocce e terreni a seguito di agenti endogeni, esogeni o antropici;
- conoscere le applicazioni della geologia alle scienze forestali;
- conoscere le principali tecniche di analisi ed interpretazione dei processi geologici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

- utilizzare competenze teoriche e pratiche volte a comprendere l’iterazione della componente abiotica su quella biotica e specificamente forestale;
- applicare le metodologie di analisi geologiche allo studio delle piante;
- interpretare dati sperimentali

Autonomia di giudizio

- discutere in gruppo e con il docente il contenuto di pubblicazioni scientifiche riguardanti la geologia applicata;
- discutere in gruppo e con il docente le possibili interpretazioni dei dati sperimentali relativi alla geologia applicata.

Abilità comunicative

- utilizzare in modo corretto i termini specifici della geologia applicata;
- esporre e discutere articoli scientifici legati allo studio dei processi geologici;
- acquisire adeguate competenze e strumenti per l’elaborazione e presentazione di dati sperimentali.

Capacità di apprendere

- sviluppare capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione, atte ad intraprendere i percorsi successivi con un alto grado di autonomia

Knowledge and understanding

- identify the main geological issues afferent to forest science and their role in the natural or anthropogenic ecosystem;
- understand how rocks and soils behave as a result of endogenous, exogenous or anthropogenic agents;
- know the applications of geology to forestry science;
- know the main techniques of analysis and interpretation of geological processes.

Applying knowledge and understanding

- use theoretical and practical skills aimed at understanding the iteration of the abiotic component on the biotic and specifically forestry component;
- apply geological analysis methodologies to the study of plants;
- interpret experimental data

Making judgements

- discuss in groups and with the lecturer the content of scientific publications concerning engineering geology;
- discuss in groups and with the lecturer possible interpretations of experimental data related to enginnering geology.

Communication skills

- use specific terms of applied geology correctly;
- expound and discuss scientific articles related to the study of geological processes;
- acquire appropriate skills and tools for processing and presenting experimental data.

Learning skills

- develop autonomous learning skills and self-assessment of one's own preparation, capable of undertaking subsequent courses with a high degree of autonomy

Oggetto:

Programma

 

ARGOMENTO

ORE LEZ

CFU

1.       Presentazione dell'insegnamento ed introduzione

2

0,2

2.       Descrizione e classificazione dei terreni: proprietà e caratteristiche dei singoli granuli e degli aggregati, granulometrie, limiti, classificazioni

6

0,6

3.       Descrizione e classificazione degli ammassi rocciosi, concetti del mezzo discontinuo e del continuo equivalente

6

0,6

4.       Principi del comportamento di rocce e terreni agli sforzi

4

0,4

5.       Stabilità dei pendii

6

0,8

6.       Geomorfologia fluviale

6

0,8

7.       Utilizzo dei geomateriali da costruzione ed energetici

6

0,6

8.       Lettura di carte geologice e geotematiche

4

0.4

Totale

40

4

TOPICS

LESSON HOURS

CFU

1.       Course presentation and introduction

2

0,2

2.       Description and classification of soils: properties and characteristics of individual grains and aggregates, grain sizes, limits, classifications

6

0,6

3.       Description and classification of rock masses, concepts of discontinuous medium and equivalent continuum

6

0,6

4.       Principles of the behavior of rocks and soils to stresses

4

0,4

5.       Slope stability

6

0,8

6.       Fluvial geomorphology

6

0,8

7.       Utilization of construction and energy geomaterials

6

0,6

8.       Reading and understanding geologic maps

4

0.4

Total

40

4

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

La didattica sarà organizzata in:

  1. lezioni frontali
  2. discussione critica degli argomenti trattati
  3. analisi e discussione di casi
  4. esercitazioni

Le prime 3 modalità riguarderanno tutti gli argomenti dell'insegnamento, mentre le esercitazioni si effettueranno solo sull’ultimo punto (8).

Teaching will be organized into:

  1. lectures
  2. critical discussion of the topics covered
  3. analysis and discussion of cases
  4. exercises

The first 3 modes will cover all the topics of the course, while the exercises will be carried out only on the last item (8).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Il tempo di somministrazione della prova scritta sarà di 1 ora, organizzato in 5 domande a cui destinare 10 minuti ciascuna e 10 minuti per una rilettura finale dell’elaborato. La restituzione degli esiti degli scritti avverrà prima della prova orale dello stesso appello. E’ possibile mantenere valido il voto dello scritto per altri appelli nella stessa sessione d’esame. Non sono consentiti strumenti di alcun tipo durante la prova. La scala di valutazione dello scritto è da 0 a 30, con 16 come esito minimo per sostenere l’esame orale. Le domande scritte pesano tutte in egual modo sul risultato finale mentre l’orale permetterà di discostarsi dall’esito degli scritti per un massimo del 30% in più o in meno. 

The administration time of the written test will be 1 hour, organized into 5 questions to be allocated 10 minutes each and 10 minutes for a final rereading of the paper. The return of the written results will take place before the oral test of the same appeal. It is possible to keep the grade of the written paper valid for other appeals in the same exam session. No instruments of any kind are allowed during the test. The grading scale for the written is 0 to 30, with 16 as the minimum outcome to take the exam. The written questions will all weigh equally on the final result while the oral will allow a maximum of 30 percent deviation from the outcome of the written by more or less. 

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto

No support activities are foreseen

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Non esiste un testo di riferimento ma verranno forniti elenchi di articoli e documentazione tecnico-scientifica di volta in volta alla fine di ogni argomento (gli stessi saranno riportati tra i materiali didattici). Per la preparazione dell’insegnamento si consiglia l’uso delle dispense (slides) integrate dagli appunti personali. Possono essere previste, previ accordi specifici, eventuali modalità di verifica dell’apprendimento differenziate per gli studenti/le studentesse in mobilità internazionale.

Il materiale didattico (slides e articoli tecnici) verrà reso disponibile durante l'erogazione dell'insegnamento.

There is no reference text but lists of articles and technical-scientific documentation will be provided from time to time at the end of each topic (the same will be listed among the teaching materials). The use of handouts (slides) supplemented by personal notes is recommended for teaching preparation. Possible differentiated learning verification arrangements for internationally mobile students may be provided, subject to specific agreements.

Teaching materials (slides and technical papers) will be made available during the course delivery.



Oggetto:

Note

 

 

Il ricevimento studenti/studentesse avverrà a sportello (di persona o su richiesta via mail), anche a distanza. 

Student reception will take place over-the-counter (in person or upon request via email), including distance learning.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/09/2024 18:01
Location: https://www.sfa.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!