- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di rilevamento pedologico
- Oggetto:
SOIL SURVEY LABORATORY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- AGR0149
- Docente
- Emanuele Pintaldi (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- AGR/14 - pedologia
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto più orale obbligatorio
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Pur non avendo propedeuticità formali è opportuno che si siano acquisite conoscenze di Pedologia generale e fisica del suolo.
Although no formal preparatory courses are required, knowledge on pedology and soil physics is recommended. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del Corso di Studi in Scienze Forestali e Ambientali, fornendo conoscenze relative agli strumenti operativi per l'organizzazione del rilevamento pedologico di campagna secondo gli standard nazionali ed internazionali. Rende autonomi nell'organizzare ed eseguire il rilevamento pedologico di un'area al fine di caratterizzarla e di ottenere dati corretti necessari per la realizzazione di cartografie dei suoli e derivate.
The course provides students with knowledge about practical tools for the soil survey according to the national and international standards. It makes the students independent in planning and organizing a soil survey to obtain all the data needed to make a soil map.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine dell'insegnamento si sarà in grado di:
- Identificare e descrivere la stazione in cui eseguire il rilevamento pedologico
- Identificare e discutere in modo autonomo le modalità di organizzazione e realizzazione del rilevamento dei suoli di un territorio
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine dell'insegnamento si sarà in grado di:
- Organizzare e realizzare in modo autonomo il rilevamento dei suoli di un territorio, inclusa la descrizione dei profili e la valutazione critica dei dati analitici
Autonomia di giudizio
Alla fine dell'insegnamento si sarà in grado di impostare, in piena autonomia un rilevamento pedologico.
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento si sarà in grado di sostenere con chiarezza espositiva le scelte adottate ed utilizzare un appropriato vocabolario tecnico e scientifico.
Capacità di apprendere
Le nozioni apprese consentiranno di applicare in autonomia le conoscenze per condurre in modo appropriato un rilevamento pedologico.
Knowledge and Understanding:
At the end of the course the students will be able to:
- Identify and describe the soil survey area
- Identify and discuss the methods of soil survey
Applying Knowledge and Understanding:
At the end of the course the students will be able to:
- Organize and realize a soil survey, including the soil pits description and the evaluation of the soil analytical data
Making judgement
At the end of the course the students will be able to design and perform autonomously a soil survey.
Communication skills
At the end of the course, students will be able: - to support and motivate their choices with a clear exposition; - to acquire a specific technical and scientific vocabulary.
Learning skill
The concepts learned will allow students to apply their knowledge autonomously, in order to conduct a detailed soil survey.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento fa parte dell'area di apprendimento tecnico-applicativa. Gli argomenti trattati sono di seguito elencati:
- Tecniche di rilevamento del suolo
- Definizione e presentazione dell'area di studio
- Esempio guidato di rilevamento di campagna (pedon, profili)
- Rilevamento di profili di suolo nel territorio d'indagine e informatizzazione dei dati
- Valutazione critica dei dati analitici
- Stesura di una relazione sul lavoro svolto dal gruppo
The course belongs to the technical and applied learning area. The topics covered are listed below:
- Principles of soil survey
- Description of the study area characteristics
- Guided example of soil description in the field
- Working group in the field and data recording
- Critical evaluation of the analytical data
- Report on the activities of the working group
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 40 ore di attività in campo e in laboratorio. Per le lezioni (16 ore) il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a messe a disposizione. L''esercitazione (24 ore) prevede la suddivisione in gruppi di lavoro.
The course consists of 40 houres devoted to field and laboratory work. For lectures (16 houres) the teacher makes use of presentations which are available to students. For the exercise (24 houres) the students will be divided into working groups.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'insegnamento prevede la redazione da parte di ciascun gruppo (4-5 persone) di una relazione finale sulle attività condotte in campo. La valutazione finale sarà effettuata sulla base di una discussione del progetto ed un esame orale individuale. Il voto finale (sufficiente, distinto o ottimo) sarà individuale.
As a final output each group (4-5 people) will have to write a report. The final evaluation of the quality of the report will be applied through a common discussion and an individual oral evaluation. The final grade (sufficient, good, excellent) will be attributed individually to each component of the group.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto
No support activities are foreseen
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The nature and properties of soils
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Weil R.R., Brady N.C.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I servizi ecosistemici del suolo nelle Alpi )
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Università di Torino
- Autore:
- Geitner C., Freppaz M., Lesjak J., Schaber E., Stanchi S., D’Amico M., VrščajB.(
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Testi di riferimento consigliati per l'insegnamento
Costantini e.C., Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici, SELCA, Firenze,2007.
(http://www.soilmaps.it/
download/pub-Linee_guida_2011. pdf) Guida pratica di pedologia: rilevamento di campagna, principi di conservazione e recupero dei suoli, I.A.R, 2012. (http://www.iaraosta.it/
UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_ pedologia.pdf) IUSS Working Group WRB. 2015. World Reference Base for Soil Resources 2014, update 2015 International soil classification system for naming soils and creating legends for soil maps. World Soil Resources Reports No. 106. FAO, Rome. (http://www.fao.org/3/a-
i3794e.pdf) Altri testi utili per approfondimenti e integrazioniRomeo R., Vita A., Manuelli S., Zanini E., Freppaz M. & Stanchi S. (2015) Understanding Mountain Soils: A Contribution from mountain areas to the International Year of Soils 2015. FAO, Rome, 2015. ISBN 978-92-5-108804-3. (http://www.fao.org/3/a-i4704e.pdf) Il materiale didattico sarà caricato sulla pagina Moodle del corso.Main textbooksCostantini e.C., Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici, SELCA, Firenze,2007.
(http://www.soilmaps.it/
download/pub-Linee_guida_2011. pdf) Guida pratica di pedologia: rilevamento di campagna, principi di conservazione e recupero dei suoli, I.A.R, 2012. (http://www.iaraosta.it/
UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_ pedologia.pdf) IUSS Working Group WRB. 2015. World Reference Base for Soil Resources 2014, update 2015 International soil classification system for naming soils and creating legends for soil maps. World Soil Resources Reports No. 106. FAO, Rome. (http://www.fao.org/3/a-
i3794e.pdf) Other handbooks for consultationRomeo R., Vita A., Manuelli S., Zanini E., Freppaz M. & Stanchi S. (2015) Understanding Mountain Soils: A Contribution from mountain areas to the International Year of Soils 2015. FAO, Rome, 2015. ISBN 978-92-5-108804-3. (http://www.fao.org/3/a-i4704e.pdf) The didactic material will be uploaded in the Moodle platform. - Registrazione
- Aperta
- N° massimo di studenti
- 15 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: