- Oggetto:
- Oggetto:
Zoologia forestale
- Oggetto:
Forest zoology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0388
- Docente
- Nicola Bodino (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire alla componente studentesca le informazioni necessarie al riconoscimento della fauna selvatica negli ecosistemi forestali e montani.
The course aims to provide the student with fundamental knowledge for the recognition of the wildlife in forest and mountain ecosystems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Attraverso le competenze fornite dall'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito una buona conoscenza della fauna selvatica presente in ecosistemi forestali e montani e del comportamento ed ecologia animale.Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali specie di fauna vertebrata in ambiente forestale e montano, oltre a poter valutare in modo preliminare il valore ecologico delle comunità animali in zone forestali/montane.Autonomia di giudizio
Alla fine dell'insegnamento la componente studentesca sarà in grado di valutare lo stato conservazionistico ed ecologico della comunità faunistiche in ambienti forestali.Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento sarà possibile comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, utilizzando un lessico e una terminologia tecnico-scientifica relativi alla zoologia generale e alla conservazione della fauna necessari per comprendere la letteratura scientifica e poter comunicare conoscenze specifiche.Capacità di apprendere
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni PowerPoint e tramite la discussione critica di articoli scientifici. Le nozioni apprese consentiranno di trattare in modo concettualmente corretto e approfondito le tematiche legate alla fauna selvatica.
- Oggetto:
Programma
- Presentazione dell’insegnamento. Modalità lezioni e appelli.
- Fondamenti di Zoologia Generale. Concetto di specie biologica. Concetti, strutture e differenze tra classificazione, tassonomia, filogenesi ed evoluzione degli animali. Tipologie e differenze dei meccanismi di speciazione.
- Concetti di popolazione, comunità, ecosistema. Cenni di dinamica di popolazione.
- Zoologia forestale in Italia.
- Comunità animali forestali e cenni di biogeografia animale in Italia.
- Panoramica delle specie più comuni e/o caratteristiche e importanza conservazionistica ed economica dei principali taxa di animali vertebrati tetrapodi.
- Erpetologia: anfibi, rettili;
- Ornitologia: uccelli;
- Teriologia: mammiferi.
- Biologia ed ecologia di alcune specie selvatiche di particolare interesse conservazionistico e gestionale.
- Galliformi alpini.
- Roditori: sciuridi, gliridi, muridi e istricidi;
- Lagomorfi: coniglio comune, lepre comune, lepre italica, lepre variabile;
- Carnivori: lupo, orso, lince, mustelidi;
- Ungulati: capriolo, cervo, daino, camoscio, stambecco, muflone, cinghiale.
- Specie esotiche e loro impatto sulla biodiversità.
- Scoiattoli esotici (Sciurus carolinensisi, Callosciurus e Tamia sibiricus);
- Silvilago orientale;
- Nutria e Castoro;
- Procione e Cane procione;
- Sciacallo dorato.
- Cervi esotici in Italia
- Presentation of the course. Lecture and exam methods.
- Fundamentals of General Zoology. Concepts and definitions of biological species. Concepts, structures and differences between classification, taxonomy, phylogeny and evolution of animals. Types and differences in speciation mechanisms.
- Basics of animal ecology. Concepts of population, community, ecosystem. Notes on population dynamics.
- Forest zoology in Italy
- Animal communities in forest ecosystems and notes on animal biogeography in Italy
- Overview of the main taxa of tetrapod vertebrate animals and their conservation and economic importance
- Erpetology: amphibians, reptiles;
- Ornitology: birds;
- Theriology: mammals.
- The biology and ecology of some wild species of conservation and management interest.
- Alpine galliformes.
- Carnivores: wolf, bear, lynx, mustelids;
- Rodents: Sciuridae, Gliridae, Muridae e Istricidae;
- Lagomorphs (hares and rabbit);
- Ungulates: roe deer, red deer, fallow deer, chamois, ibex, mouflon, wild boar.
- Exotic species and impact on biodiversity.
- Exotic squirrels;
- Eastern cottontail;
- Coypus and beaver;
- Raccoon;
- Golden jackal.
- Exotic deers
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste in 30 ore di lezioni frontali e 10 ore dedicate a esercitazioni. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni che sono messe a disposizione sulla piattaforma Moodle.
The course consists of 30 hours of lectures and 10 hours devoted to practical classes. For lectures the teacher makes use of presentations available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento dell'insegnamento l'apprendimento è verificato tramite discussioni sulle tematiche trattate.
Al termine delle lezioni il docente procederà ad una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile alla componente studentesca per stimare il grado di apprendimento.
L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite sia sulla parte introduttiva del programma che su quella speciale (singole specie animali). Le due parti contribuiranno in modo uguale alla definizione del voto.
The learning process is checked during the progress of the course through discussions with the students on the most relevant topics.
At the end of the lectures the teacher will test the teaching efficacy through oral questions on the main topics to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful for the students to estimate their learning level.
The final exam is an oral exam. The interview aims to verify the reasoning and connecting abilities relative to the knowledge acquired both on the introductive and the applied parts of the programme. Both parts will equally contribute to the final mark.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto.
No support activities are planned.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Zoologia
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- McGraw-Hill
- Autore:
- Hickman C, Garrison CW, Ober WC
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lineamenti di zoologia forestale
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Padova University Press
- Autore:
- Battisti Andrea et al.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Le presentazioni PowerPoint saranno caricate sulla piattaforma Moodle.
All the PowerPoint presentations will be provided on the Moodle platform.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: