- Oggetto:
- Oggetto:
Pianificazione faunistica
- Oggetto:
Planning of wildlife systems
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- AGR0369
- Docente
- Prof.ssa Chiara Ferracini (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [001711] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- D - A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base nei campi della biologia
Basic knowledge of biology - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire alla componente studentesca le informazioni necessarie al riconoscimento della fauna selvatica negli ecosistemi forestali e montani e le metodologie per la loro gestione in funzione della salvaguardia di tali ambienti. Un ulteriore obiettivo è quello di fornire gli strumenti di valutazione dello stato di conservazione degli habitat, in accordo con le Direttive Europee, per poter pianificare strategicamente specifiche azioni di conservazione della biodiversità.
The course aims to provide the student with fundamental knowledge for the recognition of the wildlife in forest and mountain ecosystems and the methods for their management in order to safeguard these environments. A further aim is to provide tools for assessing the level of habitat conservation, in accordance with the European Directives, in order to strategically plan specific conservation actions for the biodiversity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Attraverso le competenze fornite dall'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito una buona conoscenza della fauna selvatica presente in ecosistemi forestali e montani, del comportamento animale e delle basi della gestione faunistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di fornire indicazioni utili per applicare le più opportune tecniche di monitoraggio e conservazione faunistica in natura.
Autonomia di giudizio
Alla fine dell'insegnamento la componente studentesca sarà in grado di valutare in autonomia e interpretare dati sperimentali ed impostare tecniche di monitoraggio e protezione della fauna in ambiente naturale.
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento sarà possibile comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, utilizzando un lessico e una terminologia tecnico-scientifica relativi alla conservazione della fauna necessari per comprendere la bibliografia relativa e poter comunicare conoscenze specifiche.
Capacità di apprendere
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni Power point e tramite la discussione critica di articoli scientifici. Le nozioni apprese consentiranno di trattare in modo concettualmente corretto le complesse tematiche legate alla conservazione della fauna.- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede di acquisire conoscenze sulle seguenti tematiche:Concetto di specie, popolazione, comunità, ecosistema. Dinamica di popolazione e parametri riproduttivi di popolazione (fertilità, prolificità, incremento annuo).
Biocenosi e biodiversità. Fondamenti e conservazione della biodiversità e della fauna in campo nazionale e internazionale e Direttive ambientali. Direttiva CEE 79/409 (Conservazione degli Uccelli selvatici) e Direttiva CEE 92/43 (Conservazione degli habitat naturali) - Rete Natura 2000 - Siti di Importanza Comunitaria - Zone di Protezione Speciale.
Strategie di conservazione in aree protette (Parchi e Riserve).Biologia, ecologia e gestione di alcune specie selvatiche: cinghiale, lupo, orso, cervidi, bovidi, principali lagomorfi e galliformi italiani.
Specie invasive e impatto sulla biodiversità. Regolamento europeo 1143/2014.
Principali tecniche di monitoraggio e conteggio delle popolazioni selvatiche. Metodi di cattura e marcatura. Radiotracking.
Interazione della fauna selvatica in ambiente forestale: il bosco come ecosistema, tipologie di danni, indici di presenza, interazione in ambito selvicolturale. Strategie di gestione delle diverse specie trattate.
Pianificazione faunistica e venatoria del territorio. Aspetti legislativi.
Conservazione e comunicazione: percezione della fauna e conseguenze sulla gestione.
Esercitazioni e uscite didattiche.
The course will provide preliminary information on the following topics:Concept of species, population, community, ecosystem. Population dynamics and population reproductive parameters (fertility, prolificity, annual increase rate).
Biocoenosis and biodiversity. Conservation of the biodiversity and fauna and environmental directives. EEC Directive 79/409 (Conservation of wild birds) and EEC Directive 92/43 (Conservation of natural habitats) - Natura 2000 network - Sites of Community Importance - Special Protection Areas.
Conservation strategies in protected areas (Parks and Reserves).Biology, ecology and management of some wild species: wild boar, wolf, bear, cervids, bovids, main lagomorphs and Italian galliformes.
Invasive species and impact on biodiversity. European regulation 1143/2014.
Main techniques for monitoring and counting wild populations. Capture and marking methods. Radiotracking.
Wildlife interaction in the forest environment: wood as ecosystem, types of damage, presence indices, interaction in the silvicultural field. Management strategies of the different species treated.
Wildlife and hunting planning of the territory. Legislative aspects.
Conservation and communication: perception of fauna and consequences on management.
Practical lessons and didactical field trips.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 50 ore di lezioni frontali e 30 ore dedicate a attività di laboratorio e esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni che sono a disposizione sulla piattaforma Moodle.In caso di sospensione delle lezioni in presenza, la didattica sarà erogata in elearning. L'insegnamento sarà erogato tramite la piattaforma Moodle e gli studenti e le studentesse avranno a disposizione sulla piattaforma i pdf delle lezioni. Le diverse tematiche del programma verranno presentate tramite file audio registrati con Kaltura (o Webex) e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.
The course consists of 50 hours of lectures and 30 hours devoted to laboratory work and visits the wine establishments. For lectures the teacher makes use of presentations that are available to students on the Moodle platform.
In case of suspension of lessons, teaching will be provided in elearning. The course will be delivered through the Moodle platform. All the pdf files of the lessons will be available to the students on the platform. The different topics of the program will be presented through audio files recorded with Kaltura (or Webex) and made available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento dell'insegnamento l'apprendimento è verficato tramite discussioni sulle tematiche trattate.
Al termine delle lezioni il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile alla componente studentesca per stimare il grado di apprendimento.
L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite sia sulla parte introduttiva del programma che su quella applicativa. Le due parti contribuiranno in modo uguale alla definizione del voto.
The learning process is checked during the progress of the course through discussions with the students on the most relevant topics.
At the end of the lectures the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main topics in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful for the student to estimate the learning level.
The final exam is an oral exam. The interview aims to verify the reasoning and connecting abilities relative to the knowledge acquired both on the introductive and the applied parts of the programme. Both parts will equally contribute to the final mark.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto.
There are no support activities.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di gestione della fauna
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Greentime
- Autore:
- Sandro Lovari, Francesco Riga
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gestione della fauna
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- EdAgricole
- Autore:
- Francesco Petretti
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Le presentazioni PowerPoint saranno caricate sulla piattaforma Moodle.
Altri testi utili per approfondimenti e integrazioni sono:
Storer T.I., Usinger R.L., Stebbins R.C., Nybakken J.W., 1982 -; Zoologia. Zanichelli, Bologna.
Massa R., Ingegnoli V., 1999 - Biodiversita, Estinzione e Conservazione. UTET, 518 pp.
All the PowerPoint presentations will be provided on the Moodle platform.
Other useful textbooks are:
Massa R., Ingegnoli V., 1999 - Biodiversita, Estinzione e Conservazione. UTET, 518 pp.
Storer T.I., Usinger R.L., Stebbins R.C., Nybakken J.W., 1982 -;Zoologia. Zanichelli, Bologna.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
The teaching activity may undergo changes depending on the situation COVID19.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: